News

Visite: 115

Come da qualche anno il nostro Istituto nell’ambito delle attività di Educazione Civica organizza un momento di riflessione e di confronto sulle Mafie. Quest’anno insieme alla APS Liceando e con il Patrocino del Comune di Putignano e l’Ass. Nazionale dei Carabinieri discuteranno con i nostri alunni il dott. Giuseppe Gatti, Procuratore della Direzione Nazionale Antimafia, e il dott.Gianni Bianco, giornalista RAI.

Visite: 1120

Sabato 24 febbraio, i nostri ragazzi di 4DL e 5BC, insieme a due classi dell'IIS “Da Vinci - Agherbino”, hanno partecipato alla presentazione del libro "La nuora", di Kevork G. Apelian, a cura del prof. Kegham J Boloyan, docente presso le università di Bari e Lecce, graditissimo ospite, con il quale i ragazzi hanno affrontato il tema del genocidio armeno, con letture e riflessioni.
Oltre al Prof. Boloyan, ringraziamo Giovanni Svaldi, giornalista, che ha moderato l'incontro, nonché l'associazione Legalitria e il Comune di Putignano, che hanno organizzato l'evento.

Visite: 1381

Grande successo per la rappresentativa degli studenti del nostro Liceo che con entusiasmo e determinazione hanno partecipato per la prima volta ai campionati studenteschi di corsa campestre, sostenuti dai docenti accompagnatori di Scienze Motorie, proff. Paola Liuzzi e Alessandro Maggi. La gara si è disputata a Locorotondo con la partecipazione di altri Istituti della provincia di Bari. Complimenti!

Visite: 1427

Una vera e propria opportunità di crescita personale e di sviluppo delle competenze per alcuni studenti del nostro Liceo, selezionati durante la fase d’Istituto delle 𝐎𝐥𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐭𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚, che con determinazione si sono rimessi in gioco partecipando alla fase distrettuale presso il Liceo Statale “Carlo Cafiero” di Barletta.

Visite: 1540

La celebriamo con questa citazione dalla tragedia 𝑨𝒏𝒕𝒊𝒈𝒐𝒏𝒆 di Sofocle, perché ogni giorno impariamo ad amare questa lingua antica, che ogni giorno ci insegna la pace, l'amicizia, l'amore, la vita.
"Un Paese che vuole vivere ha il dovere di sapere prima di tutto dove già eccelle.
Il liceo classico è l’esperimento di pedagogia più geniale e più fruttuoso che un governo occidentale abbia mai messo in piedi: la formazione attraverso il greco e il latino.
Chi esce dal liceo classico sa interpretare, mettere in rapporto, relativizzare, confrontare, distinguere, riconoscere il duraturo e l’effimero, dare un nome a fatti diversi, capire la libertà, la bellezza, la varietà e la concordia..."
𝑁𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎 𝐺𝑎𝑟𝑑𝑖𝑛𝑖, 𝑆𝑜𝑙𝑒24𝑜𝑟𝑒
Torna su