Eventi

Visite: 143

Terzo Appuntamento della XIV edizione di Libri nei vicoli del Borgo, primavera con G&T Generation e Liceo Majorana Laterza Putignano giovedì 10 aprile 2025 ore 18:00.
“Cosa rimane di quello che abbiamo vissuto? Il ricordo. E il dolore che si prova a rievocarlo: la nostalgia.”
In sei anni Daniele Mencarelli ha venduto più di 250.000 copie.

Visite: 306

Sabato 1° febbraio, presso la Biblioteca del nostro Istituto, si è svolta la cerimonia di premiazione del 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 "𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐞𝐠𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨", un riconoscimento che, giunto alla sua settima edizione, valorizza il talento e l’impegno di uno studente che, dopo il diploma, intraprende un percorso universitario in ambito economico-aziendale. Per l’anno 2024 il premio è stato consegnato a 𝐋𝐮𝐢𝐬𝐚 𝐅𝐨𝐫𝐧𝐚𝐫𝐨, ex studentessa del Liceo “Majorana-Laterza”,iscritta al corso di studio in Management dell’Informazione e della Comunicazione Aziendale presso l’Università degli studi di Torino.
L’evento, moderato dalla 𝐩𝐫𝐨𝐟.𝐬𝐬𝐚 𝐀𝐧𝐧𝐚𝐦𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐧𝐝𝐞𝐥𝐚, direttrice del Dipartimento di Matematica dell’Università di Bari “Aldo Moro”, ha visto la partecipazione del 𝐩𝐫𝐨𝐟. 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐨, docente emerito dell’Università di Bari, che ha ricostruito la figura e l’opera di Antonio Karusio (1830-1903), noto per essere stato il proprietario della Villa Karusio e autore dell'opera “I pregiudizi popolari putignanesi" e del 𝐝𝐨𝐭𝐭. 𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨, vice President e Chief Technology Officer di ICAM S.p.A. di Putignano. “Produrre innovando”, come una impresa familiare si trasforma in azienda manageriale, grazie ad un focus costante su crescita e innovazione.

Visite: 185

Un’occasione per i nostri studenti per approfondire una pagina importante della nostra storia, attraverso il racconto di un’esperienza personale di lotta per la libertà. La testimonianza come strumento fondamentale di comprensione della Storia e di riflessione sui valori civili che oggi può rappresentare.

Visite: 200

Una giornata di profonda e intensa riflessione è stata organizzata dagli studenti del nostro Liceo, coordinati dai Rappresentanti di Istituto, per commemorare la Giornata della Memoria e interrogarsi sul presente. Due eventi, due prospettive, un unico filo conduttore: il dovere di ricordare e il coraggio di guardare avanti.
Nell’Auditorium, Il conflitto israelo-palestinese è stato al centro della conferenza tenuta dal 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞𝐬 che ne ha analizzato gli antefatti storici e geopolitici sino alle evoluzioni odierne.
La comunità scolastica ringrazia il Generale Torres, personaggio di spicco nel panorama militare e diplomatico per aver messo a disposizione dei nostri studenti la sua immensa conoscenza.
Nel frattempo, in Biblioteca, le voci degli studenti hanno dato vita a un tributo carico di emozione e gratitudine a 𝐁𝐞𝐫𝐧𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐊𝐞𝐥𝐳.
Torna su